- ColoreBianco
- Referenza ManoManoME19487720
- Rif. costruttoreAG004
Si tratta della precocissima partizione in spicchi del frutto, cioe’ lo sviluppo non interessa un insieme di spicchi che andranno a formare il frutto, bensi’ ogni spicchio tende a svilupparsi come unita’ a se’ stante. Ne consegue una forma non globosa del frutto, bensi’ frastagliata in varie escrescenze, e gli orientali vi videro la forma della mano del Buddha. L’anomalia e’ degna di menzione perche’ gli esperti hanno spesso cercato di favorirla, in quanto produce praticamente solo buccia, cioe’ l’unica parte del frutto utilizzabile industrialmente. Ma sinora gli esiti sono stati deludenti: sembra che l’anomalia preferisca non venir imbrigliata, e continua a palesarsi solo spontaneamente ed imprevedibilmente.
Caratteristiche:
La mano di Buddha (Buddha’s Hand o Fingered cedro) e’ una varieta’ di cedro profumato il cui frutto e’ segmentato in diverse sezioni.Questa particolare varieta’ di cedro e’ dovuta ad una malformazione genetica.
Il cedro cresce su un piccolo albero con lunghi rami irregolari coperti di spine. Le sue grandi e verdi foglie oblunghe sono pallide e crescono di circa quattro a sei pollici. I suoi fiori sono di colore bianco violaceo dall’esterno e crescono in grappoli profumati e molto eleganti.
E’ molto profumato e viene utilizzato prevalentemente dai cinesi e giapponesi per profumare le camere e gli oggetti personali come l’abbigliamento.
La buccia del frutto puo’ essere candita. Nella cucina occidentale, e’ spesso utilizzato per la sua bellezza come ornamento per diversi piatti. Il midollo interno bianco non e’ amaro, come solito negli agrumi, ma dolciastro e leggermente zuccherato, cosi’ le dita possono essere tagliate longitudinalmente e poi a fette, e utilizzate nelle insalate o sparsi su cibi cotti come il pesce, o anche sul gelato, specialmente su quelli al limone o alla vaniglia.















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.