Caratteristiche
- Peso0.6 kg
- MaterialePlastica
- ColoreRosso
- Referenza ManoManoME18867337
- Rif. costruttoreAG056
Descrizione
Pianta albero di Cedro
Il cedro (Citrus medica), della famiglia delle Rutacee, e’ originario dell’Asia sud-orientale.
Fu classificato gia’ da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia col nome di “mela assira”.
Oggi e’ coltivato in Calabria, nella fascia costiera nota come “Riviera dei Cedri”.
E’ un arbusto o piccolo albero, alto fino a 8 m.
Ha fiori grandi, di colore rosso-violaceo in boccio, mentre all’apertura hanno interno bianco ed esterno soffuso di viola.
La fioritura e’ continua, con picchi in primavera e autunno. I frutti, del peso di 300-600 g, sono grandi (fino a 30 cm di lunghezza), a superficie liscia o rugosa, con buccia gialla e molto spessa (fino al 70% del frutto).
Il frutto ha un sapore agro poco appetibile; si utilizza la scorza per la preparazione di canditi, acqua e sciroppo di cedro, liquori e per l’estrazione di oli essenziali utilizzati in farmaceutica. Dal succo si preparano bibite analcoliche.
Il cedro (Citrus medica), della famiglia delle Rutacee, e’ originario dell’Asia sud-orientale.
Fu classificato gia’ da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia col nome di “mela assira”.
Oggi e’ coltivato in Calabria, nella fascia costiera nota come “Riviera dei Cedri”.
E’ un arbusto o piccolo albero, alto fino a 8 m.
Ha fiori grandi, di colore rosso-violaceo in boccio, mentre all’apertura hanno interno bianco ed esterno soffuso di viola.
La fioritura e’ continua, con picchi in primavera e autunno. I frutti, del peso di 300-600 g, sono grandi (fino a 30 cm di lunghezza), a superficie liscia o rugosa, con buccia gialla e molto spessa (fino al 70% del frutto).
Il frutto ha un sapore agro poco appetibile; si utilizza la scorza per la preparazione di canditi, acqua e sciroppo di cedro, liquori e per l’estrazione di oli essenziali utilizzati in farmaceutica. Dal succo si preparano bibite analcoliche.










Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.