- ColoreRosso
- FormaOvale
- Interni/esterniInterno
- EsposizioneSole
- Referenza ManoManoME1791198
- Rif. costruttore16376-PDO
Caratteristiche tecniche:
Cappero: coltivazione
Cappero: coltivazione in vaso
Il periodo ideale per il trapianto in vaso del cappero è quello a cavallo tra i mesi di aprile e di maggio, quando cioè le temperature sono ancora miti ma cominciano a salire sensibilmente rispetto a quelle tipicamente primaverili. Il vaso adatto deve essere capiente, con un’altezza minima di 50 cm e in coccio per permettere all’apparato radicale di ossigenarsi in modo corretto al fine di evitare così la formazione di muffe.
Il terreno
Esposizione al sole
Innaffiatura
Cappero: coltivazione nell’orto
Le piante di cappero nell’orto vanno inoltre distanziate di almeno 150 cm tra le file e di 120 cm sulla fila. È infine importante, per chi decide di trapiantare la pianta di cappero e coltivarla nelle regioni dal clima più freddo, proteggerla con del tessuto non tessuto e magari coprirne la base con della paglia durante l’inverno.
Cappero: coltivazione indoor
Malattie e parassiti del Cappero
Caratteristiche della pianta di Cappero
Il frutto è una bacca verde oblunga portata da un peduncolo di 2–3 cm e con una polpa di colore rosaceo. Contiene inoltre numerosi semi neri o giallastri che misurano 1–2 mm. I capperi propriamente detti sono costituiti dai boccioli dei fiori mentre i frutti sono chiamati cucunci o cocunci.
La raccolta del Cappero
Uso del Cappero
Cogli l’occasione! Ordina la tua pianta di cappero e mettiti alla prova. Aspettiamo le foto dei tuoi successi.
Trapiantabile dal: 01-03 al 31-10



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.